Video Art: effetti visivi

Gli effetti visivi svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare l’estetica di film, animazioni, videoclip e progetti multimediali, contribuendo a conferire loro maggiore profondità e un coinvolgimento visivo più intenso. Software come Adobe After Effects offrono strumenti avanzati per creare effetti speciali, permettendo di simulare luci, ombre, particelle, acqua in movimento, fuoco e altri fenomeni naturali o astratti. Tuttavia, quando questi effetti sono realizzati esclusivamente in digitale, possono risultare piatti e privi di spessore.
Per arricchire ulteriormente gli effetti visivo, è molto interessante combinare quelli reali con quelli digitali, sfruttando la loro interazione per ottenere risultati più complessi e coinvolgenti. Questo approccio prevede la creazione fisica di elementi reali, come fumo, liquidi, luci o texture in movimento, che vengono poi filmati e successivamente perfezionati in post-produzione, utilizzando le opzioni avanzate offerte dai software. in questo modo, gli effetti acquisiscono una maggiore ricchezza visiva e stratificazione, offrendo nuove possibilità di intervento e trasformazione. L'interazione tra elementi reali e digitali consente di esplorare una gamma più ampia di modifiche, conferendo al risultato finale una dimensione più profonda e articolata.

Le désir rattrapé par la queue

Questo progetto è stato realizzato per il LAC di Lugano e riguardava la promozione della pièce teatrale Le désir attrapé par la queue, scritta da Pablo Picasso nel 1941, durante l’occupazione tedesca di Parigi. L’opera nacque in un contesto storico drammatico: la città era sotto assedio, la popolazione viveva nel terrore e gli intellettuali si riunivano clandestinamente negli appartamenti per sfuggire alla censura e alla repressione. Fu proprio in queste circostanze che Picasso scrisse il testo, leggendo alcuni passaggi in compagnia di amici come Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus e Michel Leiris.

L’opera teatrale è un esempio di scrittura automatica e surrealista, dominata da dialoghi privi di senso apparente e da una struttura narrativa frammentata. Il linguaggio oscilla tra il grottesco e l’assurdo, riflettendo il clima di oppressione e alienazione di quegli anni. I personaggi, dai nomi bizzarri e indefiniti, sembrano mossi da pulsioni irrazionali, in un gioco teatrale che sfida qualsiasi logica convenzionale. Un estratto significativo recita:

"Il cielo è stanco, la fame ha messo i denti sul pavimento, la neve danza con le ombre e il tempo si è infilato in una scarpa troppo stretta."

Questa scrittura apparentemente priva di senso si presta a diverse interpretazioni: un grido di ribellione, un’espressione di angoscia o semplicemente un gioco linguistico che riflette il caos del periodo.

L’evento si è svolto al LAC di Lugano in collaborazione con il Master in Teatro Fisico della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), sezione Accademia Teatro Dimitri. L’obiettivo del video promozionale era quello di evocare l’atmosfera cupa e opprimente della Seconda guerra mondiale, catturando al contempo l’essenza dell’opera di Picasso. Per questo motivo, ho scelto di accompagnare le immagini con parole tratte dal testo, che appaiono in modo casuale, rafforzando la sensazione di disorientamento e assenza di significato.

Dal punto di vista tecnico, ho utilizzato colori acrilici sensibili alla luce UV, illuminati con una lampada speciale, per creare un effetto visivo intenso e straniante. Le varie scene sono state girate con una videocamera semi-professionale, e per rendere omaggio alla pittura di Picasso, ho sperimentato con pennellate dinamiche, spruzzi di colore e stratificazioni materiche, richiamando l'energia espressiva della pittura di questo grande artista."

La fase di montaggio è stata realizzata con Adobe After Effects, con l’obiettivo di costruire un ritmo dinamico e coinvolgente. Ho integrato effetti speciali che non si limitano alla post-produzione digitale, ma nascono da interventi fisici sul materiale visivo, ottenendo così immagini cariche di profondità ed emotività.