Storyboard
Che cos'è uno storyboard
Lo storyboard è una fase fondamentale nella realizzazione di progetti di grande portata: permette infatti di gestire bene le evoluzioni delle varie tappe progettuali senza che nulla venga perduto e lasciato al caso. Grazie ad uno storyboard è anche possibile lavorare bene in gruppo perché si possono instaurare profiqui momenti di discussione fra i membri di un team.
A volte è veramente necessario investire in uno storyboard ben definito, perché prima di buttarsi nella fase esecutiva di un progetto occorre sapere esattamente cosa si vuole ottenere, infatti questo è un momento in cui non bisogna avere paura di sbagliare e sperimentare, proprio perché modificare uno schizzo è abbastanza semplice e immediato, mentre che, in una fase definitiva in cambiamenti diventano molto più complicati e si rischia di eseguire molti lavori inutili e dispendiosi.
Il documentario
Questo progetto mi ha permesso di acquisire delle ottime capacità nel rappresentare delle idee in maniera molto veloce e di percepire la visione di un direttore di film. Ho potuto inoltre assimilare delle informazioni e dei dettagli molto interessanti sulla storia del Vietnam e lavorando all'interno di un team di animatori 3D ho anche avuto l'occasione di capire molti aspetti sia pratici che teorici di come funziona il mondo dell'animazione.

Il ponte di Ham Rong
Il film inizia con l'introduzione del ponte di Ham Rong, situato a pochi chilometri dalla città di Thanh Hoa. Capitale della provincia sempre chiamata anch'essa Thanh Hoa. Questo attacco avvenuto nel 1965 su iniziativa delle forze aeree statunitensi, è stato il primo scontro aereo avvenuto durante la guerra del Vietnam tra forze statunitensi e vietnamite, che, a causa di una forte nebbia, si sono trovati di fronte ai loro nemici che, cogliendoli di sorpresa, sebbene con mezzi rudimentali e meno efficaci, erano riusciti in seguito a contrattaccare e persino a infliggere danni all'aviazione statunitense.
Read more →
Misty Noi Bay
La scena comincia con l'introduzione dell'aeroporto Noi Bai in una giornata molto nebbiosa nel nord del Vietnam. I piloti nord vietnamiti erano stati formati e istruiti nell'utilizzo dei Mig 17 in Cina dall'esercito cinese, perché il Vietnam non possedeva ancora un esercito di professionisti e quindi per acquisire determinate capacità tecniche era necessario formarsi all'estero. I Mig 17 erano aerei russi, sicuramente molto più limitati nei confronti degli F105 che disponevano gli americani, ma avevano anche il vantaggio di essere più agili nel volo e facili da manovrare. In seguito vengono mostrate alcune caratteristiche del modello Mig 17 e infine gli aerei partono in volo.
Read more →
On the Way to Make History
Dopo che la squadra degli aerei nord vietnamiti lascia la base militare di Noi Bai, si alza in volo ed ecco che ad un certo punto intravvedono un gruppo di aerei F105 americani che cercano di danneggiare alcuni punti strategici nella provincia di Than Hoa, in particolare il ponte Ham Rong (ponte del drago) in quale per ragioni fortuite, non viene mai distrutto. Viene mostrato come gli americani facevano partire gli attacchi dalla allora base americana di Da Nang e dalla Tailandia in modo da poter garantire un attacco a sorpresa.
Read more →
Cutting the Radius
Come accennato in precedenza, si trattava di una giornata con molta nebbia e di conseguenza la visibilità volte poteva essere limitata, per questo motivo i Mia 17 hanno visto e incontrato gli F105 americani all'improvviso e per caso. Gli F105 non si sono ancora accorti della presenza dei Mia 17 nord vietnamiti ed ecco che in questa scena i Mia appaiono all'improvviso dietro le spalle dei piloti americani. Svolgono alcuni attacchi e riescono a colpire alcuni obiettivi.
Read more →
Two Growing Dots
La scena si svolge a 16 km a sud del ponte di Ham Rong, alle 11 del mattino e ad un'altitudine di 4500 metri, con tempo misto nebbioso e soleggiato. Ecco che però adesso sono i Mig 17 ad essere inseguiti da alcuni F105 americani e sembra che non abbiano possibilità di scampo, perché gli aerei americani sono più performanti in fatto di velocità, dimensioni e armamenti.
Read more →
Lethal Sidewinder
In questa scena vengono messi a confronto l'F105 degli americani e il Mig 17 dei nord vietnamiti. Si vedono gli armamenti che ognuno di essi possiede, la velocità massima che riescono a raggiungere ed è importante notare che i Mig 17 a differenza degli F105 non possiedono missili. Infine siccome che nella scena precedente non viene ancora mostrato il lancio del missile da parte di un F105 americano, viene mostrata una simulazione di quello che in teoria dovrebbe succedere dopo lo sgancio di un missile.
Read more →
Diving Through Clouds
In questa fase dello storyboard, invece viene dettagliatamente mostrato come il Mig 17 del pilota nord vietnamita sia riuscito ad evitare l'impatto con il missile lanciato dall'F105 americano. Il motivo per cui sia riuscito a sfuggire all'arma letale è dovuto al fatto che sebbene il Mig 17 sia più piccolo e limitato, possiede però una maggiore agilità e quindi riesce a fare delle curve e delle rotazioni veloci che l'F105 non riesce a svolgere.
Read more →
Weaknesses and Strengths
Vengono descritte le prestazioni del missile americano, con un interessante paragone tra l'occhio umano e il sistema di rilevamento del missile, illustrando come intercetti il calore durante il suo percorso. Inoltre, viene spiegato, tramite uno schema semplificato, come il pilota nordvietnamita sia riuscito ad evitare l'impatto con il missile lanciato dagli F105 americani. Si evidenzia quindi il vantaggio dei Mig 17, che, pur essendo più piccoli e meno veloci, sono capaci di manovre rapide e agili. Gli F105, pur essendo estremamente performanti, non riuscivano a eseguire manovre rapide, ma solo manovre più ampie e lente.
Read more →
Alone
Ecco che ad un certo punto il pilota nord vietnamita vede i suoi nemici ormai lontani dall'alto e da solo senza più i suoi compagni di squadra cerca di ritornare alla sua base. Purtroppo il Mig 17 non ha quasi più benzina perché in precedenza aveva abbandonato le riserve di carburante per riuscire ad eseguire delle manovre più agili senza essere sovraccaricato di pesi eccessivi e in seguito dovrà paracadutarsi dall'aereo.
Read more →